Visualizzazione post con etichetta riviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riviste. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2007

If you can't master English try Globish!


Its inventor, Jean-Paul Nerrière, doesn’t see it as a real language but a tool, a means of global communication. It’s a sort of English lite – a means of simplifying the language and giving it rules so it can be understood by all. Nerrière says. “The language spoken all over the world, by 88% of the people is not exactly English, but it works; it does the job .I don't think people who think this gives them an edge are right because it's not useful if they cannot be understood by English speakers.” Nerrière, who retired from the computer giant IBM, speaks excellent English. The main feature of Globish (Globe English) is that has only 1500 words. Grammar is not important. He had the idea while he was at a meeting in Paris. Before the meeting, one hundred colleagues from over forty different country were talking in a sort of English. Everyone was happy, and everyone understood. Then the two American speakers arrived to talk to the group but no one understood a world they said. And the Americans had difficulty understanding other people in the group! This is the problem, Do native Speakers of English understand Globish? No worries, Nerrière is writing a version of Globish to help the English understand, now available in the bookshops.
(from International Herald Tribune)

giovedì 13 settembre 2007

Peace Reporter



Ho il dovere di fare una segnalazione, per coloro che sentono la necessità di un'Informazione che vada oltre la macchia di sangue di Garlasco o della roncola di Cogne e desiderino un quadro completo delle realtà ben più gravi presenti fuori dai nostri confini, quelle che troppo spesso, io compreso, ignoriamo.
Ieri sera sono stato alla Feltrinelli di Milano, in occasione dell'uscita del primo numero su carta stampata del mensile PEACE REPORTER, presentato dal suo direttore Maso Notarianni e interventi di Gino Strada, Lella Costa, Moni Ovadia e Gianni Mura.
Peace Reporter nasce on line nel 2004 da un'idea di Emergency, come strumento di diffusione di una cultura di pace. Da oltre tre anni si occupa di conflitti dimenticati e di diritti umani, realizzando reportage da tutte le zone di guerra del mondo, mettendo l'accento su storie e luoghi spesso ignorati dal giornalismo tradizionale, raccontando la guerra dalla parte di chi la subisce sulla propria pelle, la popolazione civile.
Inevitabilemente stamattina come primo impegno ho voluto mettere sul mio Blog il link di questo sito e segnalare che il mensile non si trova presso le edicole ma solo presso le librerie Feltrinelli o si può riceverlo in abbonamento per posta.
E' bello, completo e con immagini che non possono lasciare indifferenti.
Nel mondo ad oggi sono in corso 32 guerre. Io non lo sapevo e me ne sono vergognato, per questo stamattina ho deciso di scrivervi questo post.